Strategie di Business, Lead Generation e altre riflessioni utili per le PMI

Perchè abbiamo detto NO al Pay per Click?

... e come riusciamo a utilizzare 6 volte meglio il denaro dei tuoi investimenti

Ormai lo avrai capito: Formula Estero non è il solito progetto standard, che viene proposto a migliaia di alberghi dalle agenzie web di zona.

Fin dall’inizio abbiamo fatto una precisa scelta: quella di offrire agli albergatori una soluzione VERA a problemi come:

  • Stagione che si accorcia
  • Cliente sempre meno propenso a spendere
  • Impossibilità di far fruttare al massimo la struttura

Qualcosa di diverso, di veramente utile.
Qualcosa di più della semplice e banale campagnetta sui social, o campagnetta su Google.

Abbiamo creato un vero e proprio SISTEMA

Sono anni che operiamo nel marketing, nella comunicazione e nella realizzazione di strategie di incremento del parco clienti e dei fatturati per le aziende, e per creare il sistema Formula Estero abbiamo messo tutte le nostre competenze ed esperienze insieme e creato qualcosa di veramente unico.

Un sistema che va aldilà di qualunque cosa ti possa proporre la semplice web agency.

Ti chiederai PERCHE’! Perchè noi siamo riusciti a creare quello che la tua web agency non può fare?

La domanda è lecita, e la risposta è in realtà molto semplice.

La Web Agency ha come obiettivo farti spendere denaro con le campagne pubblicitarie.
Noi ci siamo dati l’obiettivo di portare clienti nel tuo albergo usando al meglio i tuoi soldi.

Portare clienti interessanti ed importanti, agli alberghi! Fare in modo che i soldi investiti dagli albergatori, come te, portino un guadagno reale … e fare in modo che i soldi investiti dagli albergatori come te, vengano usati al meglio delle possibilità.

L’agenzia web è concentrata a soddisfare tutte le richieste di tutti gli albergatori riguardanti il sito, alla campagnetta su Google fatta all’ultimo minuto, al bigliettino da visita, alla brochure …

Noi siamo focalizzati nel lavorare esclusivamente con i Mercati Esteri.

Come riusciamo a utilizzare meglio degli altri il tuo denaro?

Abbiamo affrontato la faccenda da tanti punti di vista diversi, e quando abbiamo scelto quale strategia attuare, una delle prime decisioni che abbiamo preso è stata NON UTILIZZARE IL CLASSICO PAY PER CLICK.

Il Pay per Click (PPC) è uno degli strumenti di “marketing” più utilizzati da quando ce n’è la possibilità … siamo forse dei pazzi ad aver deciso di non utilizzarlo anche noi?
Ovviamente no, è stata una scelta dettata da tanta analisi ed esperienza sul campo, reale e concreta.

E visto che ci piace essere concreti anche quando spieghiamo le cose, ti dico il motivo numero uno per cui non facciamo PPC:

Lo fanno TUTTI!

Tutti a fare PPC, e tutti a farlo sempre nella stessa maniera:
“Speciale offerta, scopri i dettagli” – “All Inclusive da 300 € a persona, clicca qui” – “Super offerta Last Minute, prenota ora”

Quanti annunci così hai già visto? Magari anche i tuoi sono fatti in questo modo.

Ora ragiona con me: se tutti quanti dicono la stessa cosa, e si pongono nella stessa maniera – con le stesse parola addirittura – perchè un potenziale cliente dovrebbe scegliere un hotel piuttosto che un altro?

Risposta: per il PREZZO! Non c’è un’altro motivo valido. E chi ti dice che le foto che metti sul sito e l’elenco dei servizi che offri fanno la differenza, ti sta dicendo solo una mezza verità!
Certo presentarsi bene e offrire un servizio e dei benefit di qualità ti fanno guadagnare punti, ma ti sfido a trovare un hotel che nelle sue campagne pubblicitarie si sottostima.

Non c’è nessuno che dice di essere mediocre, o “bello”. Tutti sono meravigliosi, con camere da favola, ampi spazi, personale cortese, ottima cucina, ecc ecc. Spesso promettono più di quanto riescono a mantenere, guadagnandosi clienti scontenti e recensioni negative.

E allora succede che le persone vedono tante proposte tutte insieme e tutte simili una all’altra, e non potendo veramente fare una distinzione, la scelta ricade sul prezzo più conveniente.

Se vuoi essere tu il proprietario dell’hotel più economico della riviera, non mi resta che salutarti qui e farti i miei migliori auguri. Ti trovi davanti ad una strada davvero difficile da percorrere, se non impossibile.

Se invece vuoi essere il proprietario di una struttura che funziona, che si può permettere di alzare i prezzi senza paura di perdere clienti, che lavora per un periodo più lungo dei concorrenti e che investe i suoi soldi in attività di Acquisizione Clienti Esteri di Successo, allora quello che stai per leggere ti interesserà…

Vuoi sapere un altro problema grosso nel fare PPC in maniera classica, così come te lo propone la tua web agency? SPENDI MALE I TUOI SOLDI!

Seguimi nel ragionamento: quando fai una campagna PPC, su Google ad esempio, cosa succede?
Accade che gli utenti che cercano un albergo  nella tua località vedono il tuo annuncio – insieme a quelli di altre strutture – e alcuni di questi decidono di cliccarci sopra.

Molto bene: tu paghi il costo per click e l’utente atterra sul tuo sito, dove navigando tra le pagine può richiedere un preventivo per la sua vacanza.

Se chiede il preventivo tutto bene, ma se non lo fa cosa succede?

Per inciso: è molto probabile che la richiesta di preventivo non venga fatta!
Sai bene che oggi come oggi, il 97% degli utenti non è pronto ad acquistare durante la prima visita. Quindi hai 3 possibilità su 100, che la visita sulla tua pagina si trasformi in un preventivo.

Le altre 97 volte, hai speso dei soldi per niente. E sai cosa succede dopo?
Che quello stesso utente che vuole prenotare la vacanza deve confrontarsi con i suoi compagni di viaggio, e quindi tornerà a cercarti. Facilmente troverà di nuovo un tuo annuncio, ci clicca sopra e…. tu paghi – di nuovo – per portare sul tuo sito la stessa persona di prima.

E questo passaggio si ripete ancora e ancora, in media 6 volte, prima di vederti arrivare la tanto attesa richiesta di preventivo – sempre che alla fine non sia stato scelto un altro hotel tuo vicino, che costa qualche euro in meno.

Ti sembra un buon modo di spendere il tuo denaro?
Pagare fino anche a 6 volte per portare la stessa persona sul tuo sito, e continuare a SPERARE che prima o poi farà la richiesta di preventivo?
Pagare più volte per avere sul sito lo stesso visitatore, e quando questo se ne va ritrovarsi senza niente in mano, se non la fattura di Google.

Lo stesso vale per le campagne pubblicitarie sui Social!

Non è lo strumento a essere sbagliato: è la strategia a essere molto dispendiosa !

Allora, come spendere meglio e avere più risultati?

Il Sistema Formula Estero è la risposta a questa domanda.
Invece di fare il vecchio classico PPC, proponendo offerte a persone che non ti conoscono, che non possono valutarti veramente per quello che sei, e che finiscono con il costarti più del dovuto, noi abbiamo un metodo diverso, efficace e collaudato. Utilizzando ANCHE i canali classici, come i social o le campagne su Google e altri canali, abbiamo realizzato un processo di acquisizione ed educazione del cliente senza precedenti.

Fase #1 – individuiamo il pubblico a cui rivolgerci (i turisti)

Raggiungiamo decine di migliaia di famiglie utilizzando diversi canali, dai più consolidati a quelli più innovativi, con un solo ed unico obiettivo!
No, l’obiettivo non è far fare la richiesta di preventivo. Non adesso almeno…

L’obiettivo di tutta la nostra attività in questa prima fase, è farci lasciare l’indirizzo email dell’utente, chiedendogli dei suoi bisogni e della composizione del suo nucleo familiare.

Fase #2 – acquisiamo i dati per contattare i turisti e accendiamo il loro interesse

Dal momento che abbiamo l’indirizzo email degli utenti, possiamo smettere di cercare di raggiungerli pagando pubblicità, e cominciamo a raggiungerli inviando loro comunicazioni email, mirate e specifiche per gli interessi che questi utenti hanno espresso.

In concreto: l’utente lascia la mail e naviga sui nostri siti cercando informazioni per Rimini, ad esempio? Bene, inviamo a questo utente informazioni specifiche su Rimini e le località vicine.
L’utente cerca informazioni sui tour enogastronomici? Concentriamoci su quell’ aspetto, e rendiamolo curioso e desideroso di scoprire di più sulle strutture e le località che fanno al caso suo… e così via!

Fase #3 – concludiamo il percorso con l’invio della richiesta di preventivo

Quando l’utente è abbastanza “caldo” – abbiamo i metodi per saperlo – allora ecco che inviamo proposte di soggiorno fortemente mirate e specifiche per i suoi bisogni e i suoi interessi.
A questo punto  l’interesse è alto, abbiamo instaurato un vero e proprio rapporto con l’utente, che si sente coccolato e compreso nei suoi bisogni, e le richieste di preventivo vengono fatte con un grado di interesse parecchio superiore a quelle degli utenti attirati esclusivamente dal prezzo.

Hai colto la differenza tra “la solita campagna su Google / Facebook / ecc ..” e il Sistema Formula Estero?

Si tratta di spendere meglio il budget, e farlo fruttare tanto di più. Se con la campagna pubblicitaria classica paghi fino a 6 volte la stessa persona che visita il tuo sito e poi – forse – ti contatta, con il Sistema Formula Estero paghi il contatto 1 volta sola, e puoi rivolgerti nuovamente a lui nel tempo senza spendere nulla.

A questo punto sei di fronte a una decisione FACILE:

Ora che hai capito la classica campagna pubblicitaria non è lo strumento adatto ai tuoi bisogni, e che conosci le basi del Sistema Formula Estero, puoi scegliere:
continuare a pagare 6 volte per farti visitare dalla stessa persona sperando di ricevere un preventivo, oppure contattarci e usufruire di una consulenza gratuita per capire insieme se possiamo applicare il sistema al tuo albergo.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: